- junio 14th, 2013 |
- Lo sapevi che gli incidenti domestici sono la causa più frequente di accesso al pronto soccorso?
- Noi di Arnidol® ti spieghiamo come insegnargli fin da piccolo a evitarli.
- E tu, come proteggi tuo figlio dagli incidenti domestici?
È impossibile che tuo figlio non cada giocando, che arrivi a casa senza un graffio o che non abbia le ginocchia piene di lividi. Sono gli inconvenienti del mestiere di essere bambino. La maggior parte delle volte non si tratta di cose di grande importanza. Ma c’è qualcosa di più preoccupante delle normali conseguenze dei giochi: gli incidenti domestici.
Gli incidenti domestici sono una delle prime cause di mortalità infantile e il motivo più frequente di accesso ai servizi di pronto soccorso degli ospedali durante l’infanzia. Molti sono causati dalla negligenza degli adulti, ma molti hanno anche a che fare con la curiosità del bambino, l’ignoranza del pericolo, l’impulso a essere più autonomo e la tendenza a imitare il comportamento degli adulti.
Per questi motivi, la maggior parte degli incidenti domestici sono prevedibili e, quindi, evitabili. Dal canto tuo, puoi prendere alcune misure di sicurezza. Ma la cosa più importante è insegnare a tuo figlio a prevenirli. Come? Orientando la sua curiosità, tenendo a freno la sua disobbedienza e contrastando la sua ignoranza.
Non inculcargli la paura di tutto, ma spiegagli che ci sono determinati comportamenti che possono essere pericolosi. Per esempio, spiegagli che…
- … non si va scalzi per casa, soprattutto in cucina, perché ci possono essere vetri o si può andare a sbattere con i piedi sui mobili.
- … salire sui mobili non è un comportamento appropriato e educato.
- … si guarda dalla finestra da lontano, senza appoggiarsi alla cornice né sporgersi. Che non ti veda farlo!
- … prima di mettere le mani sotto il rubinetto o entrare nella vasca deve verificare che l’acqua non scotti. Fagli vedere come si fa!
- … non deve mettersi in bocca i giocattoli perché potrebbe inghiottirli.
- … è pericoloso giocare con coltelli, forchette e altri oggetti appuntiti o taglienti.
- …è necessario mettersi il casco per pattinare o andare in bicicletta perché così se si cade non ci si fa troppo male. Mettitelo anche tu quanto pattini o vai in bici con lui!
- … per strada deve rispettare le norme basiche di circolazione stradale: non bisogna attraversare senza un adulto e soprattutto quando il semaforo è rosso, bisogna camminare sul marciapiede, stare attenti a dove si mettono i piedi… Dagli il buon esempio!
- … quando c’è molto sole bisogna proteggersi la pelle con un protettore solare, perché i raggi del sole provocano scottature. Fagli vedere come si fa!
E che misure puoi prendere tu per proteggerlo?
Cerca di lasciare meno oggetti possibili per terra e, soprattutto, nelle zone di passaggio. Metti adesivi antiscivolo nella vasca da bagno eprotezioni sugli spigoli dei tavoli e sulle prese elettriche. Se in casa ci sono scale, installa delle ringhiere. Metti griglie e sbarre alle finestre ed evita di collocare mobili nelle vicinanze.
In cucina, tieni lontano tuo figlio dalla zona del piano cottura. Metti il coperchio su pentole e padelle e assicurati che i manici siano rivolti sempre verso l’interno, senza sporgere dal marmo.
Tieni fuori dalla sua portata coltelli, cerini, accendini e qualsiasi oggetto tagliente, appuntito o pericoloso. È importante anche non lasciare in vista le medicine e i prodotti di pulizia.
Come dice il vecchio adagio, prevenire è meglio che curare.
LOS SUPERPODERES DE ARNIDOL